Artigiani edili da più di cinquant’anni
L’impresa edile Scattolon Renato nasce nel Marzo del 1965 con una piccola
ristrutturazione a Venezia. Il signor Renato, originario della terraferma, si innamora fin da
subito degli scorci veneziani e di tutto ciò che significa lavorare in una città così peculiare,
una città dove ristrutturare significa, a volte, dover mettere mano su edifici con più di ottocento
anni di storia.
Ristrutturare e restaurare in una città come Venezia significa anche dover re-inventarsi ad ogni
cantiere, perché nessun edificio è uguale e non esistono lavori standard.
Negli anni a seguire subentrano nell’impresa nuove maestranze ed artigiani selezionati direttamente
dal Signor Renato, competenti ed allo stesso tempo versatili, capaci di risolvere anche in
autonomia le sempre diverse problematiche di cantiere.
Nonostante l’aumento del personale all’interno dell’impresa, l’attenzione ai particolari e
l’approccio artigianale non sono cambiati.

L’impresa Scattolon Renato, ampliata negli anni, ha saputo strutturarsi come una
impresa edile di grandi dimensioni senza perdere tuttavia la sensibilità e l’attenzione verso clienti e progetti.
Realizza finiture di pregio, che significa valorizzare gli edifici con la cura dei dettagli e dei materiali
da costruzione, facendo uso di strumenti ed elementi della tradizione.
Venezia è una città unica e fragile e va trattata con senso di responsabilità e rispetto.
La professionalità e i risultati positivi ottenuti nei lavori eseguiti hanno contribuito alla fidelizzazione
dei clienti che, principalmente attraverso passaparòla, ha prodotto una rete di innumerevoli
contatti per i quali l’impresa Scattolon Renato è il riferimento per ogni tipo di intervento edile sul
mercato veneziano.
Da quasi dieci anni è entrato a far parte della direzione aziendale anche Alessandro Scattolon,
architetto e figlio di Renato, che con forza ha deciso di raccogliere esperienze e saperi per portarli
avanti, aggiungendo ad esse nuove capacità tecniche e maggior sensibilità architettonica.

Senso di responsabilità e rispetto per Venezia
Gli obbiettivi per il futuro sono certamente legati alla ricerca di soluzioni tecniche
nell’ambito della ristrutturazione edilizia e del restauro conservativo. Ricerca, da una parte sperimentale e da una parte storica, per riuscire sempre più ad integrare e mantenere l’uso di materiali caratteristici coadiuvati dalle nuove tecniche.
Lavorare a Venezia significa considerare la specificità dei materiali da costruzione impiegati nella
città quali, ad esempio, le malte. Esse vengono confezionate in cantiere con materie prime come
la sabbia di fiume/di erega e/o cocciopesto, il grassello di calce stagionato, la calce idraulica e la
polvere/spolvero di marmo a granulometria variabile. Gli ingredienti vengono miscelati in
funzione al tipo di lavoro da realizzare: malta per intonaco, malta per i coppi ed altre.
Ristrutturare a Venezia significa anche considerare la tipologia e la stabilità delle strutture, per
non comprometterne l’equilibrio si predilige infatti l’utilizzo di utensili a mano anziché a
percussione (martello demolitore).
L’impresa Scattolon Renato Artigiano Edile Srl guarda al futuro con profonda sensibilità verso il
passato.

I pricipali progetti
- 2011 - Immobile privato (San Marco)
- 2012 - Palazzo Erizzo Ligabue (S. Marco)
- 2012 - Palazzo Malipiero (S. Marco)
- 2012 - Palazzo Barbaro (S. Marco)
- 2013 - Palazzo Tiepoletto (San Polo) - unità edilizia privata
- 2013 - Palazzo Balbi Valier (Dorsoduro) - unità edilizia privata
- 2013 - Palazzo Erizzo Ligabue (S. Marco)
- 2014 - Palazzo Tiepolo (San Polo) - unità edilizia privata
- 2014 - Palazzo Barbaro (S. Marco)
- 2014 - Palazzo Erizzo Ligabue (S. Marco)
- 2015 - Palazzo Grandenigo (Santa Croce)
- 2015 - Cond. Castello 4156 (Castello)
- 2015 - Ateneo Veneto onlus (San Marco)
- 2016 - Palazzo Erizzo (San Marco)
- 2016 - Palazzo Pisani (San Marco)
- 2016 - Palazzo Benzon Foscolo (San Marco)
- 2016 - Palazzo Cà Falier (San Marco)
- 2016 - Palazzo Albrizzi (San Polo)
- 2016 - Palazzo Bragadin Carabbia (Castello)

Palazzo Erizzo Ligabue

Castello 4156

Palazzo Tiepolo e Tiepoletto

Palazzo Benzon - Foscolo Barbaro
